Anche questo appuntamento ti offriamo uno script brevissimo, molto potente e utile che ti servirà quando deciderai di trovare investitori per il tuo progetto. Come creare un Pitch per gli investitori in modo che sia memorabile. Lo Script La nostra...
Oggi parliamo di un altro modello che vedi spessissimo su Linkedin, che probabilmente hai anche usato in quel constesto specifico, ma che poi ci dimentichiamo di generalizzare in altri campi. La sequenza Valore/ Numeri / Metodo / Risultati per...
Il modello GET/WHO/TO/BY di Julian Cole è nato in ambito consulenziale per fare i brief creativi, ma è utile anche per farsi chiarezza quando si prende una decisione. Personalmente lo uso come Passo zero quando devo creare una landing page...
Chris Lema è famoso per le sue abilità di oratore. Molto richiesto nelle conferenze in USA, è anche un ottimo blogger. Il suo modello di scrivere blog post è un po’ diverso perchè per lui un blog post è la trascrizione di uno speech che non ha...
Il modello STAR è uno dei sistemi più flessibili per descrivere e avere una soluzione. STAR è l’acronimo di Situation – Situazione Task – Compito Action – Azione Result – Risultato E’ stato sviluppato dalla...
Ho scoperto il modello di Franklin Covey delle 4 Discipline dell’eseguire (4DX principles / 4 Discipline of execution) leggendo il libro di Cal Newport, deepwork. Mi è piaciuto abbastanza da iniziare ad addottarlo e proporvelo. Disciplina 1:...
Se siete entrati nel mondo del miglioramento personale sapete che quando si definisce un obiettivo di solito si parla solo del modello SMART. Ma questo modello non è l’unico, infatti stiamo assistendo alla nascita di nuovi tipi di obiettivi: PURE e...
La Meta matrice per il miglioramento di Mikael Krogerus e Roman Tschäppeler è tratta dal Piccolo manuale delle Decisioni Strategiche. Come si intuisce dal nome questa è un’altra matrice 2×2 (clicca qui per l’articolo sulla potenza delle matrici...
l modello SCAMPER ti aiuta a generare idee per nuovi prodotti e servizi incoraggiandoti a porre sette diversi tipi di domande. Queste domande ti aiutano a trovare idee creative per lo sviluppo di nuovi prodotti e per il miglioramento di quelli...
Il modello McKinsey 7s è uno strumento che analizza il sistema organizzativo di un’azienda esaminando 7 elementi interni chiave al fine di identificare se sono effettivamente allineati e consentire all’azienda di raggiungere i suoi...
Ci sono tantissimi modelli nel mondo della scrittura persuasiva che possono aiutare a raggiungere i propri obiettivi di marketing, tanto sotto forma di copy nelle mail a risposta diretta tanto nella scrittura di landing pages Uno dei più famosi è...
Il modello di oggi è basato sui Prescribed story criteria di Jim Shooter. Definirlo autore ed editore geniale è sminuire la portata del suo operato. Una delle migliori decadi dei fumetti americani (anni 80) sono praticamente opera sua. Breve storia...
Scopri come pensare come un futurologo. Nel 2019, il direttore esecutivo dell’IFTF Institute for the Future Marina Gorbis ha scritto “Five Principles for Thinking Like a Futurist”, che definisce cinque azioni che puoi intraprendere...
Volevo chiamare questo modello qualcosa tipo: “La potenza della matrice 2X2 per il processo decisionale, la risoluzione dei problemi e la vita quotidiana”… ma mi sono trattenuto, almeno nel titolo. Considero questa matrice...
Elisabeth Kübler-Ross è stata una psichiatra svizzera e uno dei più noti esponenti dei death studies. Dopo gli studi in Svizzera, si è trasferita negli USA dove ha lavorato per molti anni presso l’Ospedale Billings di Chicago. Dalle sue...
Il metodo Disney per la creatività è stato progettato da Robert Dilts e Todd Epstein. I due formatori cercavano una strategia che stimolasse la creatività e che fosse praticabile da chiunque, anche al di fuori del campo creativo. L’hanno trovata nel...
Molti strumenti e tecniche coinvolgono il processo di design thinking come mappe mentali, brain dump, discussioni di gruppo, analisi SWOT, brainstorming inverso e altri. Ognuno di questi strumenti ha i suoi punti di forza che lo qualificano nel...
6 Cappelli per pensare, “La tecnica dei sei cappelli per pensare” è un metodo di Edward De Bono per adattare sei diversi stili di pensare per valutare le idee. Possiamo implementare questa tecnica in qualsiasi parte delle nostre...
Questo è un modello, sviluppato dal Financial Times, che si pone l’obiettivo di risolvere l’annosa questione di quale tipologia di grafico utilizzare quando facciamo una presentazione o un’infografica. I grafici sono estremamente...
Un buon incipit è la chiave per attirare l’attenzione del lettore e condurlo all’interno della storia. Pensateci. Se doveste scegliere un libro avendo la possibilità di leggere solo le prime righe, quale incipit scegliereste tra “C’era una volta…”...