Ci sono tantissimi modelli nel mondo della scrittura persuasiva che possono aiutare a raggiungere i propri obiettivi di marketing, tanto sotto forma di copy nelle mail a risposta diretta tanto nella scrittura di landing pages Uno dei più famosi è...
Il modello di oggi è basato sui Prescribed story criteria di Jim Shooter. Definirlo autore ed editore geniale è sminuire la portata del suo operato. Una delle migliori decadi dei fumetti americani (anni 80) sono praticamente opera sua. Breve storia...
Scopri come pensare come un futurologo. Nel 2019, il direttore esecutivo dell’IFTF Institute for the Future Marina Gorbis ha scritto “Five Principles for Thinking Like a Futurist”, che definisce cinque azioni che puoi intraprendere...
Volevo chiamare questo modello qualcosa tipo: “La potenza della matrice 2X2 per il processo decisionale, la risoluzione dei problemi e la vita quotidiana”… ma mi sono trattenuto, almeno nel titolo. Considero questa matrice...
Elisabeth Kübler-Ross è stata una psichiatra svizzera e uno dei più noti esponenti dei death studies. Dopo gli studi in Svizzera, si è trasferita negli USA dove ha lavorato per molti anni presso l’Ospedale Billings di Chicago. Dalle sue...
Il metodo Disney per la creatività è stato progettato da Robert Dilts e Todd Epstein. I due formatori cercavano una strategia che stimolasse la creatività e che fosse praticabile da chiunque, anche al di fuori del campo creativo. L’hanno trovata nel...
Molti strumenti e tecniche coinvolgono il processo di design thinking come mappe mentali, brain dump, discussioni di gruppo, analisi SWOT, brainstorming inverso e altri. Ognuno di questi strumenti ha i suoi punti di forza che lo qualificano nel...
6 Cappelli per pensare, “La tecnica dei sei cappelli per pensare” è un metodo di Edward De Bono per adattare sei diversi stili di pensare per valutare le idee. Possiamo implementare questa tecnica in qualsiasi parte delle nostre...
Questo è un modello, sviluppato dal Financial Times, che si pone l’obiettivo di risolvere l’annosa questione di quale tipologia di grafico utilizzare quando facciamo una presentazione o un’infografica. I grafici sono estremamente...
Un buon incipit è la chiave per attirare l’attenzione del lettore e condurlo all’interno della storia. Pensateci. Se doveste scegliere un libro avendo la possibilità di leggere solo le prime righe, quale incipit scegliereste tra “C’era una volta…”...